La nostra azienda rispetta al 100% le legislazioni in materia di Autocontrollo (HACCP) che è il sistema di gestione dei rischi connessi alla manipolazione di alimenti nell'attività di produzione. Obiettivo di questo strumento è offrire al consumatore le massime garanzie sulla igienicità del prodotto. La gestione del rischio è una responsabilità condivisa dai diversi protagonisti della catena produttiva e distributiva: fornitori, produttori, trasportatori, concessionari, esercenti.
Grazie agli strumenti metodologici necessari per effettuare l’autocontrollo in produzione la nostra Azienda è costantemente aggiornata su tematiche relative al significato del sistema HACCP e della Qualità, e nel campo della microbiologia e igiene alimentare, sulla conoscenza e individuazione dei contaminanti e sulle tecniche di autocontrollo e di registrazione dei dati oggettivi.
Con l'ausilio delle apparecchiature in dotazione al Caseificio, siamo in grado di valutare la sicurezza e conformità di un processo e di un prodotto agroalimentare al corrispondente disciplinare di produzione, di redigere il relativo piano di controllo, di formulare la corrispondente check list per la conduzione degli Audit (verifiche ispettive).
Utilizzando la strumentazione del laboratorio interno si provvede alla ricerca di latte di altra natura (di vacca o di capra) e alla determinazione dell’acidità mediante titolazione con idrato di sodio. Per la ricerca di latte di altra natura vengono adoperate delle cartine tornasole che in modo molto facile e rapido determinano la presenza di tracce di latte bovino o caprino, nel caso in cui il test dia esito positivo allora tutta la produzione verrà contraddistinta con un numero di lotto specifico e in etichetta verrà specificato la probabile presenza di latte di altra natura; contemporaneamente il responsabile alla qualità aprirà una procedura di non conformità, come previsto dal piano HACCP presente in azienda, che porterà alla ricerca del responsabile ed alla risoluzione del problema. Periodicamente il laboratorio interno provvede alla determinazione della carica batterica totale e dei coliformi totali mediante il metodo conta batterica su piastre; con altrettanta frequenza vengono ricercati antibiotici e pesticidi nel latte. Nei periodi in cui il latte risulta facilmente alterabile e si producono pezzature destinate alla stagionatura, del latte di ogni allevamento viene monitorata la qualità mediante il test della resazzurrina, grazie a questa determinazione il latte puoi essere classificato e di conseguenza selezionato.
La gestione dei rischi
Rispettare i principi indicati dal sistema HACCP è indispensabile per garantire l'attività di produzione dei nostri prodotti dai rischi insiti nei comportamenti errati. Ogni agente biologico, chimico o fisico, quando è presente ad un livello inaccettabile ha il potenziale di causare un effetto dannoso per la salute del consumatore.
I principi del sistema HACCP