Solo dal buon latte di pecora

La ricotta di pecora è un prodotto caseario tipico dell’Italia meridionale, particolarmente diffuso in Puglia, Calabria, Campania e Sicilia. Quest’ultima regione, in particolare, è rinomata per la qualità della sua ricotta di pecora, apprezzata in tutto il mondo per il suo sapore unico e la sua consistenza cremosa.

La ricotta di pecora viene prodotta utilizzando il siero di latte che si separa durante la lavorazione del formaggio pecorino. Dopo aver riscaldato il siero a una temperatura di circa 90°C, viene aggiunto un acido (tipicamente acido citrico) per coagulare le proteine. Il composto viene poi lasciato riposare per circa 15-20 minuti, durante i quali la ricotta si separa dal siero e viene raccolta utilizzando dei telai o degli appositi stampi.

Il processo di produzione della ricotta di pecora può variare leggermente a seconda della zona di produzione e delle tradizioni locali. Ad esempio, in alcune zone della Sicilia, la ricotta viene prodotta solo con il siero di latte di pecore che pascolano in determinate zone montuose, mentre in altre viene aggiunta una piccola quantità di latte vaccino per ottenere una ricotta più morbida.

La ricotta di pecora fresca ha un sapore delicato e un aroma caratteristico che la rende perfetta per molte preparazioni culinarie, dalle paste ripiene ai dolci tradizionali come la pastiera napoletana e i cannoli siciliani. Inoltre, la ricotta di pecora è anche un alimento molto nutriente, ricco di proteine, vitamine e minerali.

Oltre al suo utilizzo in cucina, la ricotta di pecora è anche un prodotto di grande valore culturale e tradizionale, simbolo della pastorizia e della cultura contadina dell’Italia meridionale. Oggi, molte piccole aziende agricole continuano a produrre la ricotta di pecora seguendo metodi artigianali, mantenendo viva una tradizione millenaria e offrendo al consumatore un prodotto di alta qualità e genuinità.