Crema di Ricotta Congelata

Si dice in giro sia la più buona

Il nostro punto di forza? La Crema di Ricotta. È il prodotto su cui ci concentriamo di più nella nostra produzione.

Una parte della ricotta che produciamo viene destinata alla miscelazione con lo zucchero, creando un prodotto molto richiesto e apprezzato soprattutto dalle pasticcerie, specialmente nei periodi festivi in cui la richiesta di dolci a base di ricotta raggiunge il suo apice. Per garantire la massima qualità, la ricotta viene fatta asciugare e sgrondare all’interno delle nostre celle frigorifere. Successivamente, viene miscelata con la giusta percentuale di zucchero e, dopo essere stata omogeneizzata, viene sistemata in vaschette monouso sterili.

Dopo averle termosaldate sottovuoto e averle etichettate, le vaschette vengono collocate all’interno di un tunnel di abbattimento termico. Grazie a questa operazione, la crema di ricotta zuccherata viene portata a una temperatura di -18°C nel giro di poche ore e conservata in apposite celle frigorifere, garantendo la massima freschezza e conservazione del prodotto.

Ecco gli ingredienti utilizzati per la nostra crema di ricotta: ricotta di pecora con l’aggiunta del 30% di zucchero e goccine di cioccolato.

La nostra crema di ricotta viene distribuita in confezioni da 3, 6, 12 e 19 kg, sia con che senza gocce di cioccolato, per soddisfare ogni esigenza dei nostri clienti. Siamo orgogliosi di offrire un prodotto di qualità, che rappresenta il meglio della nostra produzione.

...continua a leggere

Grande Distribuzione Italiana per Sperikotta

Il caseificio Sperikotta è un’azienda italiana che produce formaggi di alta qualità esclusivamente per la grande distribuzione organizzata (GDO). Con sede nella regione del Molise, l’azienda ha raggiunto una notevole fama grazie alla sua capacità di offrire prodotti di altissima qualità a un prezzo competitivo.

Ma non è solo il prezzo che ha permesso a Sperikotta di emergere tra i principali fornitori della GDO: è la cura e l’attenzione che l’azienda dedica a ogni fase della produzione del formaggio. Dal latte alla lavorazione, dalla stagionatura alla confezione, ogni passaggio è eseguito con scrupolo e passione, per garantire un prodotto di assoluta eccellenza.

E uno dei produttori di formaggio più apprezzati della GDO italiana, che ha saputo raggiungere un successo internazionale grazie alla sua tecnica innovativa, è il pastry chef Giacomo D’Alessandro. Questo palermitano di 52 anni, titolare di tre pasticcerie-gelaterie a New York, è stato definito dal Wall Street Journal “lo scienziato dei cannoli” per la sua capacità di portare il vero gusto del cannolo siciliano nella Grande Mela.

Ma come fa D’Alessandro a ottenere la ricotta freschissima, di giornata, necessaria per i suoi cannoli, quando la ricotta di pecora dei pastori della Sicilia – che è il segreto della buona riuscita dei cannoli – non è disponibile nei caseifici di New York? La risposta è semplice: con una tecnica di congelamento scientifica.

D’Alessandro, che ha una vasta esperienza come pescatore subacqueo e guida turistica, sa bene come conservare il pesce fresco per lungo tempo, e ha applicato la stessa tecnica alla ricotta. Grazie a fornitori di San Biagio Platani, in provincia di Agrigento, D’Alessandro acquista tutta la loro ricotta fresca e la fa immediatamente surgelare con azoto liquido. In questo modo, la ricotta può essere trasportata a migliaia di chilometri senza perdere sapore e freschezza.

La tecnica di D’Alessandro ha dimostrato di essere estremamente efficace, tanto che il suo cannolo siciliano è diventato un must-have per tutti i newyorkesi che vogliono assaggiare la vera cucina siciliana. E il successo dei suoi cannoli è solo uno dei tanti esempi di come la tecnica innovativa e la passione per la qualità possono portare al successo.

Così come Sperikotta ha dimostrato che è possibile produrre formaggi di alta qualità per la GDO, D’Alessandro ha dimostrato che è possibile portare il vero gusto della cucina italiana nel mondo, anche se a migliaia di chilometri di distanza. E il suo successo dimostra che, quando si tratta di eccellenza, non ci sono confini.

...continua a leggere