Il Caseificio SPERIKOTTA alla Fiera Internazionale di Pasticceria SIGEP 2023

rimini fiera sigep 2023

La Fiera SIGEP è uno dei più grandi eventi nel mondo della pasticceria in Italia e il nostro caseificio SPERIKOTTA ha avuto l’onore di partecipare all’edizione del 2023. Durante questa straordinaria manifestazione, abbiamo avuto l’opportunità di presentare le nostre deliziose creazioni, tra cui formaggi, ricotta e la famosa crema di ricotta zuccherata, ottenendo un’accoglienza calorosa da parte dei professionisti della pasticceria.

La Fiera SIGEP 2023, tenutasi a Rimini dal 21 al 25 gennaio, è stata un’esperienza eccezionale per il nostro caseificio. Abbiamo avuto l’occasione di mettere in mostra la nostra vasta gamma di prodotti caseari di alta qualità, tra cui formaggi e la celebre crema di ricotta zuccherata che ha conquistato il cuore di appassionati pasticceri e visitatori provenienti da tutto il mondo.

rimini fiera sigep 2023

Il nostro stand alla fiera ha attirato l’attenzione con un design elegante e invitante, che ha permesso ai visitatori di scoprire i segreti della nostra produzione casearia. Abbiamo condiviso la nostra passione per la tradizione casearia italiana e la qualità dei nostri prodotti, sottolineando la cura e l’attenzione che mettiamo in ogni fase della produzione.

Uno degli aspetti più entusiasmanti della partecipazione alla SIGEP 2023 è stato l’incontro con rinomate pasticcerie italiane e internazionali. Abbiamo instaurato rapporti lavorativi con alcune delle più prestigiate pasticcerie, aprendo la strada a futuri progetti collaborativi e creando sinergie uniche tra il mondo caseario e quello della pasticceria.

La crema di ricotta zuccherata, uno dei nostri prodotti di punta, ha catturato l’attenzione di molti chef pasticceri grazie al suo gusto irresistibile e alla sua versatilità in molte ricette dolci. I visitatori hanno avuto l’opportunità di degustare questa prelibatezza direttamente presso il nostro stand, scoprendo l’armonia di sapori che solo la ricotta di alta qualità può offrire.

Per condividere con voi questa straordinaria esperienza, abbiamo preparato una galleria fotografica che mostra i momenti salienti della nostra partecipazione alla SIGEP 2023. Potrete ammirare le immagini del nostro stand, dei nostri prodotti e dei momenti di interazione con i professionisti della pasticceria che hanno reso questo evento così speciale.

[Aggiungere galleria fotografica qui]

La Fiera SIGEP è stata un’opportunità unica per il nostro caseificio di far conoscere i nostri prodotti e i nostri valori a un pubblico internazionale. Siamo entusiasti di continuare a lavorare con le prestigiate pasticcerie che abbiamo conosciuto in questo evento e di esplorare nuove frontiere nella creazione di delizie dolci a base di ricotta.

Grazie a tutti coloro che hanno visitato il nostro stand alla SIGEP 2023 e a tutti i partner che hanno reso questa esperienza possibile. Non vediamo l’ora di condividere con voi nuove creazioni e delizie casearie nei prossimi eventi!

Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti sul nostro blog e sui nostri canali social!

Seguici sulla nostra pagina Facebook

Grazie per il vostro continuo supporto e apprezzamento della nostra passione per il formaggio e la ricotta di alta qualità!

...continua a leggere

La Ricotta di Pecora

Solo dal buon latte di pecora

La ricotta di pecora è un prodotto caseario tipico dell’Italia meridionale, particolarmente diffuso in Puglia, Calabria, Campania e Sicilia. Quest’ultima regione, in particolare, è rinomata per la qualità della sua ricotta di pecora, apprezzata in tutto il mondo per il suo sapore unico e la sua consistenza cremosa.

La ricotta di pecora viene prodotta utilizzando il siero di latte che si separa durante la lavorazione del formaggio pecorino. Dopo aver riscaldato il siero a una temperatura di circa 90°C, viene aggiunto un acido (tipicamente acido citrico) per coagulare le proteine. Il composto viene poi lasciato riposare per circa 15-20 minuti, durante i quali la ricotta si separa dal siero e viene raccolta utilizzando dei telai o degli appositi stampi.

Il processo di produzione della ricotta di pecora può variare leggermente a seconda della zona di produzione e delle tradizioni locali. Ad esempio, in alcune zone della Sicilia, la ricotta viene prodotta solo con il siero di latte di pecore che pascolano in determinate zone montuose, mentre in altre viene aggiunta una piccola quantità di latte vaccino per ottenere una ricotta più morbida.

La ricotta di pecora fresca ha un sapore delicato e un aroma caratteristico che la rende perfetta per molte preparazioni culinarie, dalle paste ripiene ai dolci tradizionali come la pastiera napoletana e i cannoli siciliani. Inoltre, la ricotta di pecora è anche un alimento molto nutriente, ricco di proteine, vitamine e minerali.

Oltre al suo utilizzo in cucina, la ricotta di pecora è anche un prodotto di grande valore culturale e tradizionale, simbolo della pastorizia e della cultura contadina dell’Italia meridionale. Oggi, molte piccole aziende agricole continuano a produrre la ricotta di pecora seguendo metodi artigianali, mantenendo viva una tradizione millenaria e offrendo al consumatore un prodotto di alta qualità e genuinità.

...continua a leggere

Formaggio Pecorino Fresco

Buono e Genuino

Il formaggio pecorino fresco è un prodotto lattiero-caseario di qualità superiore, ottenuto esclusivamente da latte di pecora fresco e intero. Questo formaggio è caratterizzato da una pasta bianca e compatta, dalla consistenza morbida e dalla sapore delicato, ma al tempo stesso intenso e aromatico. La crosta esterna è sottile e può essere consumata.

Il formaggio pecorino fresco è un alimento molto versatile che può essere utilizzato in diverse preparazioni culinarie. È ideale da gustare come antipasto o da accompagnare a piatti di pasta, insalate o verdure grigliate. Inoltre, grazie alla sua freschezza e leggerezza, è perfetto per la preparazione di ricette dolci come torte e cheesecake.

Il formaggio pecorino fresco prodotto dalla nostra azienda casearia è fatto con cura e attenzione, utilizzando solo latte fresco di pecora di alta qualità, garantendo un prodotto di elevata bontà e genuinità. E’ disponibile in diverse confezioni, adatte alle esigenze dei consumatori, per soddisfare anche i palati più esigenti e amanti dei sapori autentici.

Latte ovino pastorizzato, Caglio, Sale, Pepe, Peperoncino, Pistacchio se compare in superficie. Confezione in Sottovuoto da Kg: 1, 3, 5, 8, 10.

...continua a leggere

Crema di Ricotta Congelata

Si dice in giro sia la più buona

Il nostro punto di forza? La Crema di Ricotta. È il prodotto su cui ci concentriamo di più nella nostra produzione.

Una parte della ricotta che produciamo viene destinata alla miscelazione con lo zucchero, creando un prodotto molto richiesto e apprezzato soprattutto dalle pasticcerie, specialmente nei periodi festivi in cui la richiesta di dolci a base di ricotta raggiunge il suo apice. Per garantire la massima qualità, la ricotta viene fatta asciugare e sgrondare all’interno delle nostre celle frigorifere. Successivamente, viene miscelata con la giusta percentuale di zucchero e, dopo essere stata omogeneizzata, viene sistemata in vaschette monouso sterili.

Dopo averle termosaldate sottovuoto e averle etichettate, le vaschette vengono collocate all’interno di un tunnel di abbattimento termico. Grazie a questa operazione, la crema di ricotta zuccherata viene portata a una temperatura di -18°C nel giro di poche ore e conservata in apposite celle frigorifere, garantendo la massima freschezza e conservazione del prodotto.

Ecco gli ingredienti utilizzati per la nostra crema di ricotta: ricotta di pecora con l’aggiunta del 30% di zucchero e goccine di cioccolato.

La nostra crema di ricotta viene distribuita in confezioni da 3, 6, 12 e 19 kg, sia con che senza gocce di cioccolato, per soddisfare ogni esigenza dei nostri clienti. Siamo orgogliosi di offrire un prodotto di qualità, che rappresenta il meglio della nostra produzione.

...continua a leggere

Grande Distribuzione Italiana per Sperikotta

Il caseificio Sperikotta è un’azienda italiana che produce formaggi di alta qualità esclusivamente per la grande distribuzione organizzata (GDO). Con sede nella regione del Molise, l’azienda ha raggiunto una notevole fama grazie alla sua capacità di offrire prodotti di altissima qualità a un prezzo competitivo.

Ma non è solo il prezzo che ha permesso a Sperikotta di emergere tra i principali fornitori della GDO: è la cura e l’attenzione che l’azienda dedica a ogni fase della produzione del formaggio. Dal latte alla lavorazione, dalla stagionatura alla confezione, ogni passaggio è eseguito con scrupolo e passione, per garantire un prodotto di assoluta eccellenza.

E uno dei produttori di formaggio più apprezzati della GDO italiana, che ha saputo raggiungere un successo internazionale grazie alla sua tecnica innovativa, è il pastry chef Giacomo D’Alessandro. Questo palermitano di 52 anni, titolare di tre pasticcerie-gelaterie a New York, è stato definito dal Wall Street Journal “lo scienziato dei cannoli” per la sua capacità di portare il vero gusto del cannolo siciliano nella Grande Mela.

Ma come fa D’Alessandro a ottenere la ricotta freschissima, di giornata, necessaria per i suoi cannoli, quando la ricotta di pecora dei pastori della Sicilia – che è il segreto della buona riuscita dei cannoli – non è disponibile nei caseifici di New York? La risposta è semplice: con una tecnica di congelamento scientifica.

D’Alessandro, che ha una vasta esperienza come pescatore subacqueo e guida turistica, sa bene come conservare il pesce fresco per lungo tempo, e ha applicato la stessa tecnica alla ricotta. Grazie a fornitori di San Biagio Platani, in provincia di Agrigento, D’Alessandro acquista tutta la loro ricotta fresca e la fa immediatamente surgelare con azoto liquido. In questo modo, la ricotta può essere trasportata a migliaia di chilometri senza perdere sapore e freschezza.

La tecnica di D’Alessandro ha dimostrato di essere estremamente efficace, tanto che il suo cannolo siciliano è diventato un must-have per tutti i newyorkesi che vogliono assaggiare la vera cucina siciliana. E il successo dei suoi cannoli è solo uno dei tanti esempi di come la tecnica innovativa e la passione per la qualità possono portare al successo.

Così come Sperikotta ha dimostrato che è possibile produrre formaggi di alta qualità per la GDO, D’Alessandro ha dimostrato che è possibile portare il vero gusto della cucina italiana nel mondo, anche se a migliaia di chilometri di distanza. E il suo successo dimostra che, quando si tratta di eccellenza, non ci sono confini.

...continua a leggere

Il segreto dello «scienziato dei cannoli»

Giacomo D’Alessandro, un pastry chef palermitano di 52 anni, è diventato famoso in tutto il mondo grazie alle sue tre pasticcerie-gelaterie di specialità siciliane, chiamate “A’Putia”. Il Wall Street Journal lo ha definito lo “scienziato dei cannoli” grazie alla sua tecnica innovativa per la preparazione di questa delizia siciliana. Non avendo accesso alla ricotta freschissima di pecora dei pastori siciliani nella Grande Mela, D’Alessandro ha deciso di surgelarla per preservarne il sapore e la freschezza.

Dopo aver acquistato tutta la ricotta dei pastori di San Biagio Platani, in provincia di Agrigento, D’Alessandro chiede ai fornitori di seguire alla perfezione le sue indicazioni. Appena pronta, la ricotta viene trattata con lo zucchero e immediatamente congelata con azoto liquido in speciali contenitori, raggiungendo una temperatura di meno 18 gradi in meno di 60 secondi. Dopo essere stata trasportata in nave per 30-35 giorni, la ricotta viene immagazzinata nei magazzini di D’Alessandro a temperatura controllata.

Il processo di scongelamento richiede un giorno, ma il risultato è sorprendente: la ricotta sembra essere stata preparata al momento e ha mantenuto la sua freschezza e il suo sapore originale. La ricotta viene poi servita dentro alle cialde fritte insieme al cioccolato, solo quando i clienti ordinano i suoi famosi cannoli. La tecnica innovativa di D’Alessandro ha permesso ai newyorkesi di gustare il vero sapore del cannolo siciliano, preparato con la ricotta freschissima di pecora dei pastori della Sicilia, nonostante la sua lontananza.

Articolo pubblicato sul sito ” La Cucina Italiana ”

https://www.lacucinaitaliana.it/news/in-primo-piano/giacomo-dalessandro-scienziato-dei-cannoli/

...continua a leggere